About
Team

Alessandra Alessandri

Laurea in Comunicazioni di Massa, Master in Marketing e Comunicazione Publitalia.
Ha lavorato dal 1991 al 2000 nel Gruppo Mediaset, ricoprendo vari ruoli tra cui quello di produttore esecutivo. Dal 2000 al 2002 è stata Responsabile sviluppo progetti in e.BisMedia, editore new media del gruppo e.Biscom, oggi Fastweb. Dal 2003 è titolare di Labmedia.
E' stata docente a contratto di "Teoria e Tecniche del Linguaggio Audiovisivo", "Diagnosi dei prodotti mediali" e “Produzione televisiva” presso Università Cattolica di Milano, di "Teoria e Tecniche dei Sistemi Radiotelevisivi" presso Università degli Studi di Trento e di "Teoria e tecniche dell'Informazione" presso Università del Piemonte Orientale. Ha progettato e diretto una dozzina di corsi professionali FSE in ambito audiovisivo e insegnato in vari Master e corsi per l'audiovisivo.
E' stata consulente della stagione 2005-6 di "Tv Talk", talk show di analisi dell'attualità televisiva, prodotto da Rai Educational e in onda su Rai 3.
Ha diretto nel 2006 una ricerca sull'occupazione nell'audiovisivo per Regione Lombardia (curandone la pubblicazione "Tv job. Le professionalità dell'audiovisivo in Lombardia"), e nel 2007 per Regione Piemonte sullo stesso tema.
E’ stata consulente sul tema del Branded Content e del Product Placement televisivo per il centro media WPP Mindshare e la casa di produzione Magnolia, gli editori Mediaset e Telecom Italia Media.
E' Partner e responsabile della Broadcasting Division della società di ricerca e selezione di personale Elan International.

Scarica il CV in italiano

Scarica il CV in inglese


HANNO PARTECIPATO O PARTECIPANO AI SINGOLI PROGETTI DI RICERCA O DI FORMAZIONE DI LABMEDIA:


Flavia Barca

Laurea in Lettere all'Università Roma Tre, Master in Communication Policy Studies alla City University di Londra. Responsabile di ricerca nel 2002 e 2003 per l'Istituto italiano per l'Industria Culturale - IsICult, per il quale ha diretto numerose ricerche per broadcaster pubblici e privati. Ha prestato attività di consulenza e di formazione presso Università ed enti pubblici e privati, e ha firmato come autrice diversi progetti di produzione audiovisiva (tra cui per Videa).
Ha pubblicato articoli e saggi tra cui i volumi Tv locali in Italia, organizzazione e programmi (Vqpt Rai-Eri, 1996), Indies. Le società di produzione televisiva in Gran Bretagna (Vqpt Rai-Eri, 1998), e La televisione digitale in Italia. Scelte istituzionali e orientamenti delle imprese televisive (in Economia della Cultura, n° 3, il Mulino, Bologna, 1999); è coautrice del volume Mercanti di (bi)sogni: politica e economia dei gruppi mediali europei, nell'ambito della collana Link Ricerche - Rti edita da Sperling & Kupfer.
È docente di "Economia e gestione delle imprese di comunicazione" presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’ Università di Teramo.


Fabrizio Buratto

Laurea in Storia.
Alterna l'attività di ricercatore e critico cinematografico a quella di telereporter, fotoreporter e autore (servizi per Wind, H3G, Canale 5, Macchina del tempo Channel, Rete All Music).
Ha pubblicato per Lindau nel 2003 "Fantozzi, una maschera italiana".
Lavora dal 2004 nella redazione di "Markette", il programma di Piero Chiambretti in onda su La 7, e dal 2007 anche come coautore di "Severgnini…" in onda su Sky Tg 24.
È giornalista pubblicista.


Chiara Cavallari

Laurea in Sociologia, indirizzo in Comunicazione e Mass media, all’Università La Sapienza di Roma.
Dopo alcune esperienze redazionali e una collaborazione alle cattedre di Sociologia presso l’Università La Sapienza, ha lavorato a Geca Italia come ricercatrice e analista di format e fiction e come ideatrice e adattatrice di format nel laboratorio Tv Lab.
Nell’ambito della Scuola di televisione Rti per registi, sceneggiatori e autori ha lavorato all’ideazione, alla scrittura e alla realizzazione del pilot di un reality e del pilot di una sitcom.



Silvia Chiodin

Laurea in Economia e Commercio, Master in Career Counselling.
Autrice di vari programmi televisivi Mediaset, tra cui Planet, Village, Fuego, Mission e Link; autrice di documentari. Collaboratrice di Capital, Fit for Fun, Max e Corriere della Sera. Docente presso corsi di formazione professionale, Università di Bologna, tutor in corsi di formazione europei.


Marco Deriu

Laurea in Lettere moderne, indirizzo Comunicazioni di Massa.
Insegna Teoria e Tecnica delle comunicazioni di massa all'Università Cattolica di Brescia, Etica e deontologia della comunicazione alla Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Macerata.
È stato titolare del Laboratorio di Analisi dell’informazione televisiva presso l’Alta Scuola di Media, Comunicazione e Spettacolo della Università Cattolica di Milano; svolge attività di ricerca e consulenza strategica per l’Ufficio Ricerche della Rai e l’Ufficio Analisi Programmi di Mediaset, per l’Osservatorio sulla Comunicazione dell'Università Cattolica e per Antenna Cinema.
Ha pubblicato, tra gli altri saggi, "Finestre sul mondo. Luoghi e modi del viaggio in tv", Rai Vqpt 2001.
È in uscita un suo volume sul telegiornale.
È iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia come giornalista professionista.


Luca Fantini

Regista di spot pubblicitari, documentari, di cortometraggi e programmi televisivi.
Tra i lavori pubblicitari: gli spot Reebok, Muller, Sprite; gli istituzionali Prada e Esselunga. Regista di documentari naturalistici in Australia, Malesia, Tanzania, Alaska.
Per la televisione ha collaborato con Telepiù, Disney Channel, Mediaset, Euronews, Reuters.
Ha partecipato come ospite a vari programmi televisivi (Screensaver, Il pianeta delle meraviglie, Oasis, Com’è) sul tema della professione del documentarista.
Ha vinto tra gli altri premi l’International Wild Film Festival 1999 come Best conservation Message e Best footage in Action.


Sabrina Giannini

Laurea in Antropologia Culturale.
Giornalista pubblicista per vari periodici di carta stampata, approda in Rai nel 1996. Da allora collabora stabilmente con Milena Gabanelli, madrina del videogiornalismo italiano, conduttrice e autrice di Professione Reporter e di Report, cimentandosi con il formato dell’inchiesta giornalistica da 50’, oltre che con servizi per Tv7.
Ha vinto nel 2001, unica giornalista italiana, il prestigioso festival canadese di Banff nella categoria "Best information programme", con l’inchiesta "Ipocrisia di Stato" sul business del tabacco.
Alcune delle sue inchieste sono state oggetto del volume, curato dal critico televisivo Alessandra Comazzi, "Le inchieste di report. Le mani sulla salute" (Sperling & Kupfer 2002).


Luca Giovannetti

Laurea in Teoria e tecniche della comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano. Lavora come consulente alla direzione e ricercatore per le industrie media e TLC, realizzando analisi di mercato e corporate. Collabora come giornalista free-lance con testate btob, tra cui advexpress.it, NC-Nuova Comunicazione, Quaderni della Comunicazione, Imprese&Territorio. Ha partecipato alla realizzazione del volume “La radio tra multidimensionalità e dimensione locale” (Carocci, 2009).
Dal 2009 è docente di corsi di formazione professionale su comunicazione, marketing ed employee engagement.


Marco Gui

Laurea in Scienze della Comunicazione, assegnista di ricerca presso l'Università di Milano Bicocca, dove ha conseguito un dottorato sulla “Società dell’informazione” nel 2006.
Le sue ricerche, pubblicate in riviste nazionali e internazionali, si concentrano sull’uso che le persone fanno dei nuovi media, con particolare attenzione al tema delle “competenze digitali” e alla partecipazione sociale online. Nelle ricerche empiriche utilizza soprattutto metodologie quantitative ed esperimenti in laboratorio. Marco Gui è anche attento anche alla dimensione applicativa dell’evoluzione dei media: ha maturato alcune esperienze in progetti multimediali e web presso la web agency milanese Alchera Group e presso la Barilla S.p.A; nel 2005 insieme a Stefano Karadjov ha ideato il progetto Soundtouring, per il quale cura in particolare la scrittura dei testi.


Laura Magatelli

Laureata in Linguaggi dei Media con una tesi in Psicologia Sociale sull'audiovisivo, ha conseguito nel 2008 il master "MEC Festival" in Organizzazione di eventi culturali, presso l'Università Cattolica di Milano. Dopo un'esperienza di lavoro a Melbourne, come redattrice radiofonica per una delle più importanti emittenti australiane, ha lavorato per diverse produzioni televisive: per alcune edizioni di "X Factor" e "L'Isola dei Famosi" come assistente al montaggio; come redattrice e referente ufficio stampa per la prima edizione della docu-fiction per ragazzi "Bau Boys", trasmessa da Italia 1. Attualmente si sta specializzando in Marketing e Comunicazione per l'Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse, sempre presso l'Università Cattolica di Milano.


Andrea Nicoletti

Laurea in Lettere e Filosofia, Master in Critical Theory, Master in Media Science and Technology.
Giornalista, nella Divisione Marketing di 3 Italia (H3G) si occupa di video-prodotti editoriali per piattaforme mobili di terza generazione (UMTS).
Ha lavorato per e.Biscom curando l'architettura dell'informazione e il design del quotidiano online ilNuovo.it


Andreas Piani

Laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma, MBA in media & comunicazione presso la Steinbeis Business School di Berlino.
Consulente specializzato nello studio delle industrie delle telecomunicazioni, dei media e dei nuovi media in Europa; in particolare nell’analisi competitiva e di mercato, e nel marketing strategico.
Ha gestito progetti per conto di clienti quali Aegis, BBC, Channel4, Google, Mediaset, Microsoft, Nokia, Orange-FT, RAI, Vodafone.


Giovanni Pitscheider

Direttore della fotografia e regista, specializzato in documentari, reportage di viaggio, film promozionali e di comunicazione d’impresa.
Ha realizzato reportage e documentari naturalistici per Rai (“Superquark”), per Mediaset (reportage in India e Finlandia) e La 7. Ha girato e diretto spot, videoclip e film istituzionali (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Finnair, Nouvelles Frontieres). È stato regista per Disney Channel, operatore e direttore della fotografia per National Geographic Channel. Ha vinto al 22° Festival Internazionale del Film Turistico 1997 il premio SEA con il film "Zanzibar".
Lavora con diverse case di produzione girando in pellicola, 16 e 35 mm.
Nel 2003 ha prodotto, diretto e girato "Two for One", un film con patrocinio Unicef sulle mine antiuomo e i bambini in Cambogia, realizzato in collaborazione con Finnair, Sony, Interactive Group, Panalight, Nikon, con cui si è aggiudicato il "Pardo di domani" al Festival di Locarno 2004.


Sofia Romano

Laurea in Design Industriale e Master in Movie Design al Politecnico di Milano.
Videomaker, ha realizzato corti, video promozionali, documentari; ha progettato e sviluppato siti web, curato immagine coordinata e allestimento di mostre.
Collabora con Zapnet Video Factory e Intermedia per l’ideazione e lo sviluppo di format televisivi per la televisione generalista e digitale terrestre.


Gaetano Stucchi

È entrato in Rai nel 1968 come produttore esecutivo e sceneggiatore di serie tv, film tv e coproduzioni. Dal 1978 al 1988 responsabile dei programmi radio e tv della sede regionale Rai degli Abruzzi; dal 1989 al 1991 capo della programmazione di RaiSat, prima rete sperimentale via satellite a diffusione pan-europea. È stato membro fondatore del CIM (Club d’Investissment Media) e di Map- Tv (aiuto alle coproduzioni televisive basate sui materiali d’archivio) nell’ambito del Programma Media 1990-95 dell’Unione Europea, di cui è stato più volte esperto professionale. Dal 1995 al 2001 Direttore della Televisione all’UER di Ginevra, attualmente è consulente indipendente nel settore dei media e delle TLC.


Dario Tajetta

Regista e autore televisivo.
Ha scritto come autore o capoprogetto programmi televisivi per Video Music, Mtv, Rai e Mediaset.


Lucia Vaccarino

Laurea in Scienze della Comunicazione con specializzazione in Televisione, Cinema e Produzione Multimediale. Ha collaborato con Storyteller, casa di produzione specializzata in documentari, animazione 3D ed effetti speciali per il cinema, occupandosi in particolare della produzione del cartoon “Cattivik: il genio del male”, tratto dal fumetto di Silver (produzione MCK / RTI), e di scouting audiovisivo per il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol. Ha collaborato con Neonetwork (gruppo Magnolia-De Agostini) alla produzione di contenuti di animazione. Ha collaborato con Labmedia per R&D in tema di branded content, per ricerche sulla comunicazione sociale, e per attività di consulenza organizzativa. Attualmente è scrittrice per ragazzi.


Chiara Valmachino

Laurea in Comunicazioni di Massa e Corso di Perfezionamento in Media Education (di cui è stata coordinatore) presso l’Università Cattolica di Milano; Dottore di ricerca in Pedagogia. Specializzata in Pedagogia dei media e programmazione televisiva “kids”, svolge oggi attività di ricerca come consulente indipendente: tra i clienti, e-Media Institute, IsICult, l’Istituto di ricerca sulla comunicazione Gemelli, il gruppo Mediaset, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Ha co-diretto l’Osservatorio sull’Animazione e i Contenuti digitali 2009, per Rai/RaiTrade.
Ha scritto vari saggi, soprattutto sul tema Tv e minori e sulla Media Education in contesto scolastico. Progetta e conduce corsi di formazione per insegnanti ed educatori, sui temi dell’educazione ai media.




 



©  Labmedia - Tutti i diritti riservati.  -  P.I. 03773840966  -  Contatti  -  Credits